

Nel Cuore della Tecnologia
Un’idea: mettere a frutto competenza tecnologica, esperienza e passione.
Un obiettivo: creare sistemi elettronici innovativi ad alto valore aggiunto.
Così a Dogliani, in provincia di Cuneo e nelle Langhe (vicino a molti vigneti), nel 2001 è nata ALMEC.
ALMEC progetta e produce centraline elettroniche, plc, pannelli operatore, pulsantiere, console e pulsantiere radiocomandi, ricevitori radiocomandi, sistemi di telediagnostica, interconnessione e geolocalizzazione satellitare, attuatori, nonché sensori angolari di sicurezza.
ALMEC progetta, sviluppa e produce schede elettroniche e soluzioni d’automazione appositamente studiate per aziende fabbricanti dispositivi medici e dispositivi biomedicali.
ALMEC è certificata ISO 9001:2015. Il proprio sistema di gestione qualità è certificato da Bureau Veritas. ALMEC inoltre studia, progetta, sviluppa e realizza soluzioni di automazione su misura per i propri clienti. ALMEC investe costantemente in ricerca e sviluppo e collabora con vari enti verso una continua innovazione. Il team dei tecnici aziendali è caratterizzato da skill professionali elevate, forte creatività ed energia.
Le idee innovative nascono dal continuo contatto con le problematiche reali e dalla necessità di rispondere alle differenti esigenze dei clienti. Per essere sempre e ancora di più nel cuore della tecnologia….
Ricerca e Sviluppo e Innovazione Tecnologica
ALMEC investe costantemente in attività di Ricerca e Sviluppo e in attività di Innovazione Tecnologica.
Ricerca, prova e valuta in continuo nuovi componenti elettronici e nuovi materiali.
Collabora con diversi enti e organismi, al fine del perseguimento di una sempre più spinta innovazione.
ALMEC fa parte del MESAP – Polo di innovazione della Meccatronica e dei Sistemi Avanzati di Produzione e del BIOPMED – Cluster di innovazione dedicato alla sanità.
Il MESAP associa le più importanti e dinamiche realtà piemontesi operanti nella meccatronica e nei sistemi avanzati di produzione.
Opera sul territorio piemontese per trasferire nuove conoscenze, valorizzare le competenze tecnologiche e accrescere la competitività.
Il BIOPMED è gestito da BIOINDUSTRY PARK a Colleretto Giacosa, vicino ad Ivrea, in provincia di Torino.
I suoi oltre 90 membri rappresentano l’intera filiera sanitaria: università, centri di ricerca, start-up, PMI e grandi multinazionali.
Dal 2006 ALMEC è membro della CiA – CAN in Automation, che è l’organizzazione internazionale (con sede a Norimberga) di utenti e produttori che sviluppa e supporta protocolli di comunicazione di livello superiore basati su CAN (CANopen, J1939, ecc.)